EVENTI PASSATI

"Prevenzione legionellosi in tempi di Covid-19: come progettare e condurre gli impianti sanitari”

23 febbraio 2021
Dalle 14:30 alle 18:30

On line
Siamo in tempi di pandemia globale e l’attenzione di tutti è rivolta al nuovo coronavirus e a come ridurre il rischio di contagio. Ma per i professionisti che si occupano di impianti è importante continuare a gestire un altro importante rischio: quello di trasmissione della Legionella. A ricordarcelo è, tra gli altri, il rapporto n° 21/2020 pubblicato a maggio dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in cui si evidenzia un aumentato rischio di crescita Legionella negli impianti idrici dovuto alla chiusura di edifici o parti di essi nel periodo della pandemia. Alcuni studi hanno evidenziato che il 20% dei pazienti COVID-19 avevano presumibilmente contratto una co-infezione da Legionella Pneumophila. Le legionelle, cioè i batteri che causano la legionellosi, si trovano in tutti gli ambienti acquatici, sia naturali che creati dall’uomo. È praticamente impossibile eliminare completamente le legionelle dagli impianti. È invece possibile e anzi è un dovere per tutti i professionisti che si occupano di impianti valutare correttamente il rischio che il batterio possa effettivamente contagiare le persone. Il seminario si rivolge ai tecnici progettisti che intendono rivedere, confermare ed aggiornare le loro conoscenze in ambito di progettazione degli impianti di distribuzione sanitaria e che intendono acquisire un quadro generale sulla prevenzione e il controllo della legionellosi, con particolare attenzione agli impianti idricosanitari. PROGRAMMA Ore 16.45 Domande e risposte. Ore 18.15 Domande e risposte.
Ore 14.30 Saluti di benvenuto e presentazione del webinar.
Ore 14.45 Prevenzione e controllo della legionellosi - Relatore Ing. Claudio Pinzi
Ore 17.00 Pausa.
Ore 17.10 Gli impianti sanitari secondo UNI 9182 e norme del gruppo UNI EN 806 - Relatore: Ing. Francesco Zecchini
Ore 18.30 Fine del webinar.
La partecipazione, riservata ai soli iscritti all’Ordine Ingegneri della Provincia di Cremona, è gratuita e rilascia n. 3 CFP validi ai fini della formazione permanente (cat. “Seminari”).

“Prevenzione legionellosi in tempi di Covid: come progettare e condurre gli impianti sanitari.”

26 novembre 2020
Dalle 15:00 alle 18:00

On line
Siamo in tempi di pandemia globale e l’attenzione di tutti è rivolta al nuovo coronavirus e a come ridurre il rischio di contagio. Ma per i professionisti che si occupano di impianti è importante continuare a gestire un altro importante rischio: quello di trasmissione della Legionella. A ricordarcelo è, tra gli altri, il rapporto n° 21/2020 pubblicato a maggio dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in cui si evidenzia un aumentato rischio di crescita Legionella negli impianti idrici dovuto alla chiusura di edifici o parti di essi nel periodo della pandemia. Alcuni studi hanno evidenziato che il 20% dei pazienti COVID-19 avevano presumibilmente contratto una co-infezione da Legionella Pneumophila. Le legionelle, cioè i batteri che causano la legionellosi, si trovano in tutti gli ambienti acquatici, sia naturali che creati dall’uomo. È praticamente impossibile eliminare completamente le legionelle dagli impianti. È invece possibile e anzi è un dovere per tutti i professionisti che si occupano di impianti valutare correttamente il rischio che il batterio possa effettivamente contagiare le persone. Il seminario si rivolge ai tecnici progettisti che intendono rivedere, confermare ed aggiornare le loro conoscenze in ambito di progettazione degli impianti di distribuzione sanitaria e che intendono acquisire un quadro generale sulla prevenzione e il controllo della legionellosi, con particolare attenzione agli impianti idrico-sanitari. Webinar con 3 CFP, organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Firenze. Per ulteriori informazioni e iscrizioni clicca qui.

“Trattamento acque negli impianti termici e prescrizioni della norma UNI 8065:2019”

12 ottobre 2020
Dalle 10:00 alle 10:30

On line
IVAR ti invita al webinar gratuito che si terrà all'interno della seconda fiera virtuale, organizzata da Infobuild e Infobuildenergia.
Relatore: Ing. Claudio Pinzi - Responsabile Consulenza Tecnica & Academy
Clicca qui per registrarti all'evento.

"Bonus 110%"

2 ottobre 2020
Dalle 14:30 alle 17:30

Auditorium del Museo di Papa Paolo VI
Via Guglielmo Marconi, 15 - Concesio (BS)
ABI (Associazione Bresciana Installatori) organizza, in collaborazione con IVAR, un convegno gratuito dedicato al Bonus 110%, concentrandosi in particolare sugli interventi e soggetti ammessi al bonus, sui requisiti tecnici degli interventi, sulla documentazione e responsabilità/compiti dell’amministratore, sulla sessione del credito, sconto in fattura e visto di conformità. Programma: Per iscriverti clicca qui.
Ore 14.00 Registrazione partecipanti
Ore 14.30 Iniziative varie (Rag. Massardi Enrico - Collegio Costruttori Ance Brescia)
Ore 14.45 Interventi e soggetti ammessi al BONUS 110 % - Requisiti tecnici degli interventi. (Ing. Laurent Socal - Presidente ANTA)
Ore 15.45 Documentazione e responsabilità – Compiti dell’Amministratore. (Avv. Edoardo Riccio)
Ore 16.45 Cessione del credito, sconto in fattura e visto di conformità. (Dott. Gian Paolo Perrotti – Commercialista)
Ore 17.30 Domande e confronto diretto con i partecipanti.